Visita Foniatrica

Foniatria

Visita Foniatrica: diagnosi e cura dei disturbi della voce e della comunicazione

La voce è uno strumento fondamentale per la comunicazione, il lavoro e la vita sociale. Alterazioni nella qualità, nell’intensità o nella durata della voce possono influire negativamente sul benessere quotidiano. Offriamo un servizio specialistico dedicato alla visita foniatrica, alla valutazione e alla riabilitazione della voce, per aiutarti a ritrovare il giusto equilibrio vocale e prevenire complicanze.

Cos’è una Visita Foniatrica?

La visita foniatrica è un esame specialistico che permette di diagnosticare e trattare i disturbi della voce, della parola e della deglutizione.

È particolarmente indicata per chi soffre di raucedine persistente, afonia, disfonia, difficoltà di articolazione o disturbi del linguaggio. L’obiettivo è individuare le cause del problema e proporre un percorso terapeutico personalizzato.

    Quando è necessaria la visita

    È consigliabile prenotare una visita foniatrica in presenza di sintomi come:

    • Raucedine o abbassamento di voce persistente
    • Affaticamento vocale frequente
    • Dolore o tensione nella zona laringea
    • Difficoltà nella pronuncia di suoni
    • Sensazione di corpo estraneo in gola
    • Problemi nella deglutizione
    • Disturbi del linguaggio nei bambini e negli adulti

    In particolare, questa visita è essenziale per professionisti che utilizzano intensamente la voce, come insegnanti, cantanti, attori e speaker.

    Ad Curam

    Poliambulatorio Medico Specialistico

    Via Roma 117 – Turate (CO)
    Tel.: 02 9682117
    Mail: info@adcuram.net

    Come si svolge la Visita Foniatrica?

    Durante la visita, il medico foniatra effettua un’analisi dettagliata della voce e delle funzioni comunicative attraverso:

    1. Anamnesi dettagliata: raccolta di informazioni sui sintomi, le abitudini vocali e la storia clinica del paziente.
    2. Esame obiettivo: valutazione della voce parlata e cantata, della respirazione e della postura.
    3. Laringoscopia e Stroboscopia (se necessarie): tecniche strumentali per osservare il movimento delle corde vocali.
    4. Test specifici per la voce: analisi acustiche e funzionali per misurare parametri vocali come frequenza e intensità.

    Al termine della visita, il medico fornisce una diagnosi e indica il percorso terapeutico più adeguato, che può includere terapie farmacologiche, esercizi di riabilitazione vocale o trattamenti più avanzati.

    Riabilitazione della Voce e Terapia Foniatrica

    Nei casi di disfonia o alterazioni vocali, il Poliambulatorio Ad Curam offre percorsi di riabilitazione della voce personalizzati. La terapia può comprendere:

    • Esercizi per il miglioramento della respirazione e del controllo della voce
    • Tecniche di rilassamento laringeo
    • Educazione all’uso corretto della voce per prevenire sforzi eccessivi
    • Trattamenti specifici per patologie come noduli vocali o paralisi cordali

    La riabilitazione foniatrica è essenziale per chi utilizza la voce in modo professionale e per chi vuole migliorare la propria qualità vocale.

    Prenota la tua Visita Foniatrica oggi stesso!

    Affidati ai nostri professionisti

    Se riscontri problemi vocali o disturbi della comunicazione, non trascurarli. Prenota una visita foniatrica presso il Poliambulatorio Medico Specialistico Ad Curam e affidati ai nostri esperti per una diagnosi accurata e un trattamento efficace.